Mostra dell’Illustrazione, parla la docente Arianna Papini: “Lavorare insieme: uno strumento di crescita”

“Quando si è selezionati per questa Mostra, è un sogno. A me è capitato una volta: si è circondati di bellezza ‘internazionale’ e si ha un nutrimento che deriva dalle opere degli altri artisti in esposizione. Ci si sente “piccoli e all’inizio”: è una cosa eccezionale per il nostro lavoro, perché ci invita a migliorare costantemente”.

A parlare è Arianna Papini, illustratrice e docente alla Scuola internazionale di Illustrazione di Sarmede, presente all’apertura della 42esima edizione della Mostra internazionale di Illustrazione per l’Infanzia esposta alla Casa della Fantasia.

“Penso che la Mostra rappresenti per noi – osserva – in un mondo che cambia rapidamente in peggio, un segno di continuità, una spiaggia sicura di approdo, dove ritrovarsi insieme ad altri artisti, amici, colleghi”.

Papini, nata e residente a Firenze, ha condotto studi artistici e ha conseguito la laurea con una tesi sul design del libro – gioco.

Dal 1988, dopo alcune esperienze in studi tecnici e editoriali, è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, occupandosi della scelta dei testi e delle immagini nonché del progetto grafico di copertine e collane. Ha collaborato con numerosi corsi e progetti, mostre e seminari.

Arte terapeuta, ha seguito la specializzazione quadriennale post laurea alla Scuola Internazionale Art Therapy di Bologna, svolgendo tirocini mirati verso setting madre-bambino e sul trauma. Nel suo studio di Firenze tiene gruppi terapeutici, auto narrativi e artistici con persone di ogni età, e presiede corsi in scuole, Master, enti, cooperative e Biblioteche in tutta Italia.

“I miei corsi alla Scuola di Sarmede sono di taglio arte – terapeutico, e quindi per principio i miei allievi non sono messi in competizione – spiega Papini -. Per me conta molto che il gruppo abbia coesione e si creino dei rapporti profondi tra le persone: credo sia uno strumento importante di lavoro e, fin da bambini, un’opportunità meravigliosa di crescita”.

Papini svolge libera professione come scrittrice, pittrice, illustratrice, formatrice, docente e arte terapeuta. Ha scritto e illustrato centocinquanta libri con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen, il Premio Rodari e il Premio Città di Procida. Alcuni suoi libri sono coediti in Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia, Cina, Portogallo e a Taiwan. Ogni anno partecipa a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.

Volontaria nel reparto di oncoematologia pediatrica per l’associazione Helios, alcuni suoi testi editi e inediti sono stati messi in scena nei reparti pediatrici degli ospedali.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts